NEWS

Scopri la differenza tra Metodo Classico e Metodo Charmat

Il processo di produzione dello spumante segue specifici passaggi, che gli esperti rispettano passo dopo passo, in modo da assicurare sempre un risultato ottimale.

Il Metodo Classico ed il Metodo Charmat sono le due tecniche di produzione più conosciute, che permettono una spumantizzazione impeccabile. Ognuno fa riferimento ad una lista differente di passaggi, che portano ad ottenere un gusto più intenso o più delicato.

Ovviamente, oltre che a causa del metodo, il sapore dello spumante varia anche in base all’uva utilizzata per la produzione. Migliore è la qualità, migliore sarà il gusto complessivo della miscela finale.

Si utilizza un metodo o l’altro in base alla varietà di uva utilizzata. In genere si usa il metodo classico per uve molto strutturate che ben sopportano periodi lunghi di fermentazione, mentre Lo charmat si usa su uve che hanno poca struttura e profumi delicati che andrebbero persi su fermentazioni troppo lunghe.

Oggi scopriremo insieme quali sono le differenze fondamentali tra questi due metodi, così da eliminare sul nascere qualsiasi tipo di dubbio.

Metodo Classico

Il metodo classico, anche conosciuto come “Metodo Champenoise” o “Metodo Crémant”, è estremamente comune e viene spesso utilizzato per la produzione di spumanti delicati.

Alla base di tutto c’è una miscela di uve/vini in arrivo da anni differenti – questa specifica miscela è detta cuvée – che viene poi unita ad appositi lievi e zuccheri. Inizia così la fermentazione che, come per tutti gli spumanti, è divisa in due parti (doppia fermentazione).

Nel metodo classico, a differenza di quello Charmat, la seconda fermentazione avviene in bottiglia; ciò significa che prima si lascia fermentare il vino nelle botti, e poi lo si imbottiglia lasciando che la spumantizzazione avvenga da sola.
Questa è una delle fasi più importanti, perché è proprio durante la seconda fermentazione che si creano le bollicine tipiche dello spumante.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, che prende il suo nome dell’uomo che inventò l’attrezzatura necessaria per compierlo, sfrutta la presenza autoclavi in acciaio, che sono vasche molto resistenti alla pressione e dotate di “agitatori”, che permettono di mantenere il lievito in sospensione.
C’è una diatriba circa la paternità di questo metodo di spumantizzazione, per cui in Italia viene chiamato anche “metodo Martinotti” oppure “metodo Italiano”.

A differenza del metodo classico, la seconda fermentazione non avviene in bottiglia, ma all’interno di queste autoclavi a temperatura controllata.
Il periodo di fermentazione può variare da un mese fino a sei mesi, in relazione al tipo di spumante che si sta producendo ed al livello di intensità che si desidera raggiungere.

E’ proprio durante la seconda fermentazione che nascono le bollicine dello spumante, grazie ai lieviti che attaccano gli zuccheri e trasformano l’alcol in anidride carbonica.

Metodo Ancestrale

Concludiamo citando un terzo metodo, che è probabilmente quello meno conosciuto.
Ci riferiamo al Metodo Ancestrale che, a differenza degli altri due, prevede una leggera pressatura dell’uva nella fase iniziale di produzione.
Questo passaggio serve ad attivare i lieviti, consentendo una doppia fermentazione ottimale. Lo spumante inizia a fermentare in botti di acciaio inox, e poi completa il processo direttamente nella bottiglia.

La scelta del metodo migliore da utilizzare per la produzione dello spumante varia in base all’azienda di produzione. C’è chi preferisce affidarsi alla tradizione, e chi invece ama sperimentare e prova costantemente nuovi metodi.

A prescindere da tutto, ogni versione merita la giusta attenzione, soprattutto quando l’uva di derivazione è di qualità e rispetta tutte le regole di produzione.

CONTATTACI

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

INFO

Bortolin F.lli S.S. Soc.Agr.
Via Menegazzi 5,
31049 Valdobbiadene (TV)
Italy


Tel. +39 0423 900 135
Fax +39 0423 901 042 

info@bortolin.com

NEWSLETTER

©2020 BORTOLIN F.LLI S.S. SOCIETA’ AGRICOLA | C.F.,N Iscr.R.I. TV e Part.IVA 04831120268