NEWS

Qual è la differenza tra Prosecco e Cartizze

Per anni i più curiosi si sono ritrovati a chiedersi quale sia la differenza tra Prosecco e Cartizze, ignari del fatto che in realtà la varietà dell’uva utilizzata per la produzione è la stessa e cioè la “Glera”.

Capita spesso di confondersi e di riferirsi a “Cartizze” come ad una determinata tipologia di prosecco, credendo si tratti di una famiglia specifica caratterizzata da un sapore delicato e abbastanza dolce.

In realtà, il termine Cartizze si riferisce direttamente ad un luogo di produzione, ad una collina molto ripida situata nel comprensorio di Valdobbiadente (in Veneto).
E’ qui che viene coltivata l’uva per la realizzazione del famoso Valdobbiadene Superiore di Cartizze, generalmente chiamato con il suo nome abbreviato (Cartizze).

Tutta la zona di Valdobbiadene è molto conosciuta proprio per la produzione di Prosecco, data la presenza di un numero consistente di vigneti e aziende attrezzate per la produzione di questo specifico vino.
Eppure, la collina Cartizze ha qualcosa di speciale, un territorio sufficientemente fertile da permetterle di crescere un’uva molto particolare.

Il prosecco di Cartizze

Come anticipato, Cartizze è una collina molto ripida, le cui caratteristiche potrebbero facilmente essere scambiate per quelle di una montagna. I suoi centosette ettari di terreno poggiano su strati rocciosi che hanno poco a che fare con le morbide colline dei vigneti.

Il terreno è il diretto responsabile del sapore particolare del prosecco di Cartizze, che sembra anche avere un colore più intenso rispetto alla sua versione classica.
Si respirano odori ed aromi intensi, che accompagnano tutta la bevuta, dall’inizio fino all’ultimo sorso.

La storia dell’origine del nome di questo prosecco ci fornisce qualche dettaglio in più riguardo la sua produzione. Ancora oggi, non sappiamo a quale interpretazione credere, se a quella che fa derivare il suo nome da “gardizze” o da “cartiza”.

Nel primo caso, la parola gardizze si riferisce agli antichi graticci su cui si faceva appassire l’uva per poi occuparsi della produzione dei vini dolci.
Secondo questa prima versione, il prosecco di Cartizze era inizialmente ancora più dolce, ottenuto proprio dall’uva appassita nel tempo.

Al contrario, per la seconda versione il nome deriva da cartiza, che è l’espressione dialettale utilizzata per riferirsi alla parte interna della pannocchia.
Un tempo i grappoli d’uva appena raccolti venivano conservati all’interno dei cartizi, così da farli maturare a sufficienza prima di iniziare la produzione vera e propria.

Dopo aver scoperto la differenza tra prosecco e cartizze, potrete finalmente richiedere questo famoso prosecco senza incertezze. Il suo sapore resta assolutamente inconfondibile, proprio grazie al territorio su cui cresce la sua uva di produzione.

CARTIZZE DOCG DRY

CONTATTACI

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

INFO

Bortolin F.lli S.S. Soc.Agr.
Via Menegazzi 5,
31049 Valdobbiadene (TV)
Italy


Tel. +39 0423 900 135
Fax +39 0423 901 042 

info@bortolin.com

NEWSLETTER

©2020 BORTOLIN F.LLI S.S. SOCIETA’ AGRICOLA | C.F.,N Iscr.R.I. TV e Part.IVA 04831120268